
Welcome
ALPO INFALLIBILE, ACCIAIERIE VALBRUNA BOLZANO PRENDE
ATTO
Le veronesi trovano una giornata magica al tiro da tre e conquistano il successo, le Sisters oppongono fiera resistenza ma l'organico incerottato e gli infortuni condizionano la prestazione.
Alpo vive un "magic moment" ed infila l'ennesima vittoria, in un girone di ritorno che ha rovesciato le sorti per i propri colori, portando la squadra dalla bassa classifica ad una posizione ideale per partecipare ai playoff. La vittoria a Milano sabato scorso, in casa della capolista Sanga Milano, ha ulteriormente alzato i giri dell'entusiasmo veneto. A farne le spese Pallacanestro Bolzano che gioca una partita vigorosa, vincendo anche il parziale del terzo quarto, ma venendo poi punita nel punteggio da una prestazione balistica unica delle padrone di casa, che dalla linea dei 6.25 infilano ben il 55% di bombe da tre, risultato probabilmente record per la serie A2, rendendo vano l'impegno in campo profuso dalle altoatesine. La cronaca della partita parla di un inizio gara equilibrato nei primi minuti, poi Alpo inizia a bombardare dalla distanza e allunga prendendo una ventina di punti di vantaggio che mantiene sino alla pausa di mezza gara. Dopo l'intervallo le ospiti bolzanine difendono meglio e riescono ad aggiudicarsi il terzo parziale, dimostrando, seppur in svantaggio, un certo temperamento. Nell'ultimo quarto lo show balistico di Alpo non trova termine e la partita assume i toni di una marcia trionfale per le padrone di casa. Si evidenziano in campo le prestazioni di Moriconi (7-10 al tiro) ed Anna Turel ( 4-5), ben coadiuvate da Marinkovic (11) e Mancinelli (10). Per Bolzano buona prova di Nasraoui (22) e De Marchi (12), purtroppo frenata nella valutazione da 5 palle perse. Alpo prosegue la scalata alla classifica e Bolzano ha due gare per cercare di agganciare la zona playout, impresa difficile ma ancora possibile per evitare la retrocessione diretta. Prossima gara a Bolzano mercoledì 5 aprile alle ore 20.30 al Palawalther con in programma il derby cittadino nella sua gara di ritorno.
Ecodent Alpo - Acciaierie Valbruna Bolzano 91 - 59 (34-17, 57-34, 71-50, 91-59)
ECODENT ALPO: Marinkovic* 11 (1/4, 3/6), Turel* 14 (2/2, 2/3), Fiorentini 4 (2/6 da 2), Rosignoli 8 (0/3, 2/3), Diene* 4 (2/2 da 2), Moriconi* 18 (3/4, 4/6), Soglia 8 (2/4, 0/1), Furlani, Vitari 6 (0/1, 2/5), Mancinelli* 10 (1/4, 2/2), Franco 2 (1/1 da 2), Pastore 6 (3/6 da 2)
Allenatore: Soave N.
Tiri da 2: 17/38 - Tiri da 3: 15/27 - Tiri Liberi: 12/12 - Rimbalzi: 35 9+26 (Mancinelli 8) - Assist: 20 (Moriconi 8) - Palle Recuperate: 10 (Mancinelli 3) - Palle Perse: 10 (Marinkovic 3)
ACCIAIERIE VALBRUNA BOLZANO: Nasraoui* 22 (8/16, 2/4), Marcello, Giordano, Scordino, Peric* 9 (3/6, 1/4), De Marchi* 12 (3/6, 2/3), Fabbricini 3 (0/1, 1/1), Cela* 2 (1/2, 0/1), Schwienbacher* 7 (3/5, 0/2), Del Bosco 4 (2/3, 0/1)
Allenatore: Pezzi A.
Tiri da 2: 20/42 - Tiri da 3: 6/18 - Tiri Liberi: 1/1 - Rimbalzi: 31 8+23 (Nasraoui 7) - Assist: 13 (Nasraoui 4) - Palle Recuperate: 1 (Cela 1) - Palle Perse: 20 (De Marchi 5)
Arbitri: Quaranta A., Capatan V.
ACCIAIERIE VALBRUNA GRINTOSA , MA CASTELNUOVO CON CLASSE E TECNICA PASSA AGEVOLMENTE .
Le Sisters rimaneggiate nell'organico provano ad ostacolare le avversarie che hanno una marcia in più.
Il calendario propone un testa coda tra la squadra più forte del Campionato e Pallacanestro Bolzano , ultima in classifica . Castelnuovo Scrivia, dotata di un organico assolutamente ridondante per la categoria che frequenta (potrebbe con proprie giocatrici formare due squadre di alta classifica), approccia la gara di Bolzano con alcuni precedenti dubbi, forse incidenti di percorso, forse peccati di presunzione come ad esempio l' imprevista sconfitta a Vicenza . Il Campionato è in una fase molto importante, si decidono posizioni e ranking dei playoff e anche per questo le piemontesi scendono in campo con molta determinazione. La loro gara, dopo un inizio equilibrato, si dipana in un crescendo rossiniano di buon gioco, difesa aggressiva, azioni aperte ed ariose ed una grande precisione nelle conclusioni. Per Bolzano, priva di esterne in grado di replicare alle precise bordate avversarie, va dato merito di aver messo in campo se non la tecnica sicuramente il temperamento sino alla fine della gara. Lo scarto finale, leggendo le statistiche, ha alcune ragioni di fondo : percentuali di tiro non brillantissime, palle perse in quantità doppia rispetto alle avversarie e una difficoltà delle esterne ad incidere negli esiti della gara. Problema non nuovo, reso ormai endemico dal perdurare di infortuni ed assenze nell'organico. Castelnuovo Scrivia ha messo in evidenza, al contrario, percentuali molto alte, poche palle perse ed esterne incisive nel determinare il distacco nel punteggio. Gara impari quindi, con molte belle giocate ed un ritmo alto che sicuramente non ha annoiato gli spettatori ed i tifosi collegati alla diretta. Per Castelnuovo ben 5 Atlete in doppia cifra, Gianolla (13) Ravelli (11) Baldelli (12) Premasunac (11) Smorto (12). A questa scala reale di realizzatrici ha risposto presente per Bolzano la sola Nasraoui (20), miglior realizzatrice della gara.Nessun altra giocatrice è riuscita a raccogliere la gioia della doppia cifra di bottino individuale. Troppo sola Mery per consentire un contrasto organizzato e continuo per fronteggiare le ospiti che nel secondo tempo hanno terminato la gara giocando con grande leggerezza di animo.
Per Bolzano prossima gara sabato 1 aprile ad Alpo, squadra in ottima condizione che durante il fine settimana si è concessa il lusso di battere a Milano il Sanga, altra candidata al successo finale. Impegno difficile per Bolzano, alle prese con la necessità assoluta di fare punti per tentate una salvezza ancora matematicamente possibile.
Acciaierie Valbruna Bolzano - Autosped Castelnuovo Scrivia 45 - 84 (9-19, 22-40, 31-66, 45-84)
ACCIAIERIE VALBRUNA BOLZANO: Nasraoui* 20 (7/12, 2/4), Giordano NE, Scordino 3 (1/3, 0/3), Peric* 9 (3/9, 1/3), De Marchi* 3 (0/3, 1/4), Cela* 3 (1/3, 0/1), Fabbricini 3 (1/2 da 2), Marcello, Schwienbacher* 2 (1/3, 0/3), Del Bosco 2 (1/1 da 2)
Allenatore: Pezzi A.
Tiri da 2: 15/36 - Tiri da 3: 4/18 - Tiri Liberi: 3/6 - Rimbalzi: 31 10+21 (Peric 6) - Assist: 7 (Nasraoui 1) - Palle Recuperate: 3 (Peric 1) - Palle Perse: 20 (De Marchi 5)
AUTOSPED CASTELNUOVO SCRIVIA: Marangoni* 2 (1/4, 0/2), Bernetti 2 (1/2 da 2), Premasunac* 11 (5/7, 0/1), Rulli 8 (1/5, 1/3), Bonasia NE, Leonardi* 7 (1/1, 1/2), Baldelli* 12 (1/3, 3/6), Gianolla* 13 (4/7, 1/1), Ravelli 11 (1/3, 3/4), Smorto 12 (5/6, 0/2), Gatti 6 (3/8 da 2)
Allenatore: Molino N.
Tiri da 2: 23/46 - Tiri da 3: 9/21 - Tiri Liberi: 11/13 - Rimbalzi: 38 14+24 (Rulli 6) - Assist: 7 (Marangoni 2) - Palle Recuperate: 10 (Marangoni 2) - Palle Perse: 11 (Squadra 2)
Arbitri: Bastianel G., Tognazzo H.
ACCIAIERIE VALBRUNA BOLZANO: RIMONTA FINALE INCOMPLETA, PASSA DI MISURA TRIESTE
Il periodo difficile, culminato con il grave infortunio a Pia Jurhar, continua. Manca sempre qualcosa per raccogliere il successo. Questa volta tiri liberi e palle perse fanno pendere la bilancia a favore delle ospiti triestine.
La gara ha visto l'esordio in casa bolzanina di Tea Peric, centro di 1.85 centimetri, giovane ma con significative esperienze sia in Italia che all'estero. L'atleta croata è stata tesserata per sostituire l'austriaca Pia Jurhar, fermata in allenamento da un gravissimo quanto raro infortunio, la rottura del tendine di Achille che la terrà lontano dai campi per molti mesi. Pallacanestro Bolzano ha reagito con velocità sul mercato per consentire alla squadra di affrontare in maniera competitiva l'importante finale di campionato ed ha selezionato Tea come Atleta idonea nel rivestire il ruolo di centro. Ovvio il suo disagio nell'esordio,pochissimi gli allenamenti con le compagne, ma i segnali che ha fornito sono stati buoni, con 14 punti e molti rimbalzi. La gara aveva importanti valenze in chiave salvezza. Per Bolzano punti indispensabili per respingere la retrocessione diretta, per Trieste evitare i playout che attualmente fagociterebbero la squadra giuliana. Ne è scaturita una gara dai toni molto accesi, sostanzialmente fatta e disfatta dalle Sisters che si sono fatte sfuggire una buona occasione di vittoria. La cronaca parla di un primo quarto in assoluto equilibrio con azioni spettacolari e con difese arcigne e fisiche sul perimetro. Le Sisters paiono desiderose di far loro l'incontro e di fronte si trovano una squadra con altrettanta intenzione (16-18). Secondo quarto fotocopia del primo, con realizzazioni continue e ritmi molto alti che regalano un leggero vantaggio alle ospiti. (35-40). L'uscita dagli spogliatoi per l'inizio del secondo tempo è diversa tra le due squadre e probabilmente segna l'esito dell'incontro. Bolzano perde alcuni inopinati palloni e in 8 minuti segna solo due punti. Trieste ringrazia e genera un allungo ( + 16) che virtualmente potrebbe chiudere immediatamente la gara. Ma contrariamente ad altre gare le Sisters si compattano e danno vita ad una entusiasmante rimonta che le porta sul 52 a 54 a 4' dalla fine della gara, riaprendo i giochi e dando l'impressione che l'inerzia della partita potesse cambiare. Purtroppo sul finale alcuni tiri liberi sbagliati ed un paio di palle perse di troppo regalano la vittoria a Trieste. Peccato, lo spirito messo in campo dalle Sisters nel corso del primo tempo e durante la rimonta era quello giusto ma pesano ben 20 palle perse in fase di costruzione del gioco ed una percentuale insufficiente ai tiri liberi.( 12 su 23 n.d.r.). Per Trieste ottima prova del trio Miccoli, Sanmartini e Bosniak alle quali hanno fatto contraltare le prestazioni delle bolzanine Nasraoui, Giordano e Peric. Coach Pezzi: " Abbiamo trascorso due settimane veramente difficili. Il grave infortunio a Pia Jurhar ha scioccato le ragazze e tolto certezze alla squadra. Abbiamo reagito come gruppo al periodo poco fortunato ed abbiamo inserito Tea Peric che al suo esordio ha fornito un buon contributo in termini tecnici che di entusiasmo. Le mie Atlete hanno affrontato la gara nella maniera giusta e nel primo tempo il gioco è stato fluido. Dopo la pausa purtroppo l'atteggiamento è tornato quello remissivo e privo di entusiasmo che cerchiamo in ogni modo di estirpare. In 8 minuti abbiamo realizzato solo due punti e questo ha compromesso la gara. Poi la squadra si è nuovamente ricompattata ed ha dato vita ad una bellissima rimonta che ci ha riportato a -2 con un giro in lunetta per pareggiare. Le percentuali ai liberi non sono state buone e nel finale un paio di palle perse di troppo hanno regalato la vittoria a Trieste. Dire peccato è riduttivo, potevamo farcela ma 20 palle perse contro le 12 avversarie ed un deficitario 55% ai liberi ( normalmente tiriamo con il 75%) ci tolgono la soddisfazione di una vittoria che forse avremmo meritato per la determinazione con la quale le ragazze sono scese in campo. Pensiamo alla prossima trasferta di Udine, che vedrà la presenza ufficiale anche di Greta Brunelli, una esterna di esperienza che sicuramente rafforzerà lo spirito delle ragazze in campo. Per Lei finalmente è arrivato l'ok di medici e fisioterapisti per l' inserimento agonistico."
welcom Tea
Acciaierie Valbruna Bolzano - Futurosa #Forna Basket Trieste 61 - 66 (16-18, 35-40, 44-54, 61-66)
ACCIAIERIE VALBRUNA BOLZANO: Nasraoui* 12 (5/10 da 2), Giordano* 16 (6/8, 0/2), Scordino NE, Peric* 14 (2/9, 2/6), De Marchi* 3 (1/4, 0/4), Cela 5 (2/4, 0/2), Fabbricini, Marcello, Schwienbacher* 11 (1/3, 3/8), Del Bosco NE
Allenatore: Pezzi A.
Tiri da 2: 17/38 - Tiri da 3: 5/22 - Tiri Liberi: 12/23 - Rimbalzi: 46 9+37 (Nasraoui 15) - Assist: 9 (Nasraoui 2) - Palle Recuperate: 3 (Nasraoui 1) - Palle Perse: 20 (De Marchi 7) - Cinque Falli: De Marchi
FUTUROSA #FORNA BASKET TRIESTE: Streri 8 (4/9, 0/4), Cumbat 5 (2/5, 0/4), Castelletto 2 (1/3 da 2), Croce, Bosnjak* 14 (1/6, 3/11), Miccoli* 18 (6/10 da 2), Grassi NE, Sammartini* 14 (4/11, 1/2), Lombardi NE, Camporeale* 5 (0/2, 1/5), Carini*
Allenatore: Scala A.
Tiri da 2: 18/46 - Tiri da 3: 5/27 - Tiri Liberi: 15/23 - Rimbalzi: 49 14+35 (Sammartini 11) - Assist: 2 (Miccoli 1) - Palle Recuperate: 14 (Sammartini 6) - Palle Perse: 11 (Streri 2) - Cinque Falli: Miccoli, Carini
Arbitri: De Rico M., Vicentini E.
UNA NUOVA IMPORTANTE COLLABORAZIONE: PALLACANESTRO BOLZANO SI AFFIANCA CON LE PROPRIE ATLETE E LE LORO FAMIGLIE AL PUNTO VENDITA VITAPLUS SANITARIA DI VIA DRUSO 229 A BOLZANO. VERO PUNTO DI INCONTRO PER GLI SPORTIVI, METTE A DISPOSIZIONE PRODOTTI ALL'AVANGUARDIA E TECNOLOGIE PERSONALIZZATE PER LA PREVENZIONE E LA CURA. CONSULENZA ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE PER SUPERARE DI SLANCIO OGNI PROBLEMA E CONTINUARE CON SUCCESSO L'ATTIVITA' SPORTIVA.
ACCIAIERIE VALBRUNA BOLZANO 51 SANGA MILANO 62
LA CAPOLISTA SANGA MILANO AMMINISTRA LA GARA CONTRO SISTERS GENEROSE IN DIFESA MA POCO INCISIVE IN ATTACCO
Questa la sintesi di una gara tra la prima della classe e le biancorosse padroni di casa, animate da ottimi intenti per far dimenticare al più presto lo scivolone occorso a Vicenza. Gara giocata a viso aperto da entrambe le squadre, con un primo quarto a favore di Milano e gli altri tre quarti in sostanziale equilibrio. Purtroppo la cattiva serata al tiro non ha consentito a Bolzano di impensierire nella maniera oggettiva le ospiti che ,con saggezza ed esperienza, hanno amministrato la gara.
